Il mancinismo è la preferenza di una persona di prendere oggetti con la mano sinistra utilizzando questa parte del corpo per fare la maggior parte delle cose del quotidiano. La manualità di un mancino, che interessa il 10% della popolazione, si sviluppa fin da subito. Si tratta di una caratteristica genetica che può essere trasmessa per ereditarietà se lo è un genitore o un parente stretto, come un nonno, ma anche senza che vi sia un legame familiare.

Una mamma può capire se il bambino è mancino attraverso alcuni segnali precisi, che si manifestano già da quando il bebè è neonato. Vediamo insieme come può rendersene conto.

Il neonato mancino da afferra gli oggetti con la mano sinistra

Già dai primi mesi di vita il neonato scopre il suo corpo, principalmente le sue mani. Con le mani inizia prima a toccare gli oggetti, poi ad afferrarli, infine a metterli in bocca. È in questa fase che la mamma può percepire i movimenti del bambino, scrutare ogni elemento per conoscerlo meglio.

Il segnale utile a far capire a un genitore se il figlio è mancino è il suo rapporto con la manualità. Bisogna fare attenzione se il bimbo afferra gli oggetti dando preferenza alla mano sinistra anche se la mamma glieli avvicina dalla parte destra.

Con delle piccole prove e durante  lo svezzamento è possibile avere delle conferme. Il bambino mancino, ad esempio, sarà portato a prendere qualsiasi cibo da mettere in bocca per la maggior parte delle volte con la mano sinistra.

È bene stare attenti a ogni movimento della giornata. Ecco alcuni elementi utili per riconoscere il bambino mancino:

  • Prende un pezzo di pane con la mano destra ma poi lo spezzetta con la sinistra
  • Avvicina spesso la mano sinistra alla bocca
  • Prende con la mano destra un oggetto, ad esempio una macchina, ma poi la sposta con la mano sinistra
  • Tiene il bicchiere/biberon dell’acqua solo con la mano sinistra e riesce a bere autonomamente senza utilizzare l’altra mano

Riconoscere il neonato mancino: un consiglio

Il bambino deve poter agire liberamente senza condizionamenti. Per questo il nostro consiglio è quello di posizionare oggetti e alimenti da fargli toccare in una posizione centrale in modo tale che possa decidere lui stesso quale mano utilizzare.

Infine, una precisazione: il mancinismo si sviluppa dopo i due anni di età. Per questo è importante stare sempre attenti a ogni sfumatura del proprio figlio avendo comunque ben chiaro che se il bambino durante il suo primo anno può apparire mancino, non è detto che poi lo sia veramente. Sarà la crescita a dare tutte le risposte.

visitato in 16/01/2023

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

SAIBA MAIS

Bambini mancini, tutto quello che c’è da fare e da sapere

Paola Accardi Non lasciare che il tuo bambino mancino si senta escluso. Aiutala a sentirsi a proprio agio e speciale sviluppando le sue abilità con la mano sinistra per scrivere

LATERALITA’ E LATERALIZZAZIONE – Evoluzione dello schema corporeo

Nell’evoluzione dello schema corporeo è integrata la lateralità che è anche connessa con l’organizzazione spazio-temporale. Con il termine LATERALITA’, secondo diversi autori, ci si riferisce sia alla conoscenza dei lati

La Lateralità Incrociata: Studi, Scoperte e Contributi

  La lateralità incrociata rappresenta un fenomeno intrigante nel campo delle neuroscienze e della psicologia dello sviluppo. Questa condizione si verifica quando un individuo mostra una preferenza per l’uso di