Come scoprire se tuo figlio è mancino e come comportarsi qualora preferisca la mano sinistra a quella destra? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul mancinismo.

In passato i bambini mancini venivano “corretti”, facendo loro abbandonare l’uso predominante della mano sinistra a favore della destra. Oggi per fortuna questi comportamenti sono stati quasi totalmente abbandonati ed essere mancini non è più considerata una mancanza o una stigma sociale. Sarebbe comunque bene che mamma e papà imparassero a gestire un bambino mancino scoprendo per tempo quale, tra la destra o la sinistra, è la mano dominante.

Il mancinismo infatti, pur non essendo prevedibile, caratterizza ben il 10% della popolazione mondiale.

Come scoprire se un bambino è mancino

Quando si parla di bambini mancini o bambini destrorsi si parla prima di tutto di lateralità, ovvero la conoscenza dei due lati diversi del corpo, il destro e il sinistro, e l’uso dominante di uno dei due. La questione è prima di tutto cerebrale, cioè riguarda la dominanza di uno dei due emisferi di cui è composto il nostro cervello. La lateralizzazione, in sintesi, è proprio il processo attraverso cui un essere umano sviluppa la lateralità e la capacità di individuare il lato destro e sinistro del corpo e proiettarlo, in generale, nello spazio.

Fatta questa premessa, aggiungiamo che esistono delle prove di lateralità con le quali è possibile in parte capire se i bambini siano mancini o destrorsi. Ogni prova mostrerà ai genitori qual è il “lato” dominante del corpo, mani comprese.

Osserva le mani di tuo figlio

Come usa le mani tuo figlio? Con quale mano tiene in mano la forchetta, con quale mano colora e disegna e con quale mano si pettina? Una predominanza della sinistra sulla destra è “sintomo” di mancinismo.

L’uso degli occhi

La lateralità coinvolge qualsiasi parte del corpo, occhi compresi. Metti il tuo bimbo o la tua bimba davanti allo spioncino di una porta: con quale occhio guarderà al suo interno?

L’uso dei piedi

Anche osservare posizione e movimento dei piedi può aiutarci a capire se il nostro bimbo è mancino. Chiedigli, per esempio, di saltare su un piede solo: su quale dei due arti farà perno?

Orecchie e lateralità

Dì al tuo bimbo che devi raccontargli un segreto all’orecchio, sottovoce. Quale orecchio ti “offrirà”? Il destro o il sinistro?

A che età si può scoprire se un bambino è mancino?

Si raccomanda ai genitori di non procedere troppo presto con le prove di lateralità. La lateralizzazione, come detto poco sopra, è un processo lungo che parte dai primi mesi di vita e termina intorno ai 12 anni circa. Già a partire dai 6/7 anni è tuttavia possibile capire quale sia il lato dominante e, di conseguenza, la mano che verrà utilizzata maggiormente per scrivere e per svolgere tutte le altre attività quotidiane.

Bisogna tuttavia ricordare che i mancini “puri” sono una netta minoranza. Il più delle volte, infatti, si parla di lateralità “crociata”: può accadere, ad esempio, che vostro figlio scriva con la sinistra ma mangi con la destra, o viceversa.

Bambini mancini: ecco perché non bisogna correggerli

In passato si tendeva a correggere il mancinismo, obbligando i bambini a utilizzare la mano destra nonostante la netta predilezione per la sinistra. Un comportamento del genere oggi non andrebbe mai alimentato e incoraggiato: la lateralizzazione, infatti, parte dagli emisferi cerebrali e non assecondare la dominanza di un lato del corpo rispetto a un altro potrebbe generare ritardi nello sviluppo del linguaggio, ma anche motorio.

I bambini visibilmente mancini o che hanno un’evidente predilezione per l’uso della sinistra come mano dominante, vanno quindi incoraggiati. Allo stesso modo dovrà essere informata anche la maestra a scuola, in modo che possa far sedere il bimbo in una posizione comoda: per evitare, infatti, che un bimbo destrorso e un bimbo mancino si “scontrino” con braccio e manina mentre scrivono o disegnino, sarà necessario che il bimbo che scrive con la destra sia seduto a destra del bimbo che usa la sinistra.

fonte visitata il 14/02/2022

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

SAIBA MAIS

Sviluppo della lateralità manuale dominante del bambino

Lo sviluppo della lateralità manuale nel bambino passa attraverso diverse fasi mano a mano che cresce e matura. Queste fasi sono legate alla progressiva definizione della preferenza per la mano

L’importanza del rispetto della preferenza manuale del bambino mancino

Questo articolo esplora la rilevanza del rispetto della preferenza manuale dei bambini mancini da parte dei genitori e degli educatori. Discuteremo come l’accettazione e il sostegno alla lateralità mancina possano

Mancini si nasce: vietato cambiare!

La scelta della lateralità è spontanea e non deve essere corretta, bensì agevolata Hanno una memoria migliore, sono più creativi e hanno migliori capacità oratorie: sono questi alcuni degli aspetti